CONVENZIONE POS CON BANCA SELLA VALIDA PER TUTTI GLI ESERCENTI DELLA PROVINCIA ASSOCIATI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.

Condizioni del servizio

•⁠  ⁠Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;

•⁠  ⁠Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;

•⁠  ⁠Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;

•⁠  ⁠Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;

•⁠  ⁠Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);

•⁠  ⁠Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);

•⁠  ⁠Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;

•⁠  ⁠Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).

Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.

Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.

Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it

𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏, 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞

𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑏𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒: 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏.
𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Sono tenuti ad adottare un sistema HACCP 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 (bevande comprese), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione e vendita, compresa la somministrazione al consumatore come ad esempio: bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, rivendite alimentari e ortofrutta, supermercati, pub, enoteche, salumerie, gastronomie, panifici, macellerie, pescherie, alberghi, catering, b&b, aziende vinicole e di olio, trasporto alimenti, comunità o associazioni che somministrano alimenti, tabaccheria, sagre, surgelati, distribuzione automatica, chioschi, discoteche, autotrasportatori, sale cinematografiche, case di riposo, scuole, mense, farmacie, erboristerie.
𝐸̀ 𝑑𝑒𝑙 3 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 2022 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐻𝐴𝐶𝐶𝑃, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑖𝑔𝑖𝑒𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 1000 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑖 6000 𝑒𝑢𝑟𝑜.

𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
☎️ 0922 22791
✉️ agrigento@confcommercio.it

Assipan Confcommercio denuncia aumento delle materie prime e i rincari di luce e gas

“I continui aumenti che le nostre aziende sono costrette a subire stanno portando a dei costi di produzione davvero insostenibili. In questo modo soffrono le imprese e soffrono anche le famiglie”. Queste le parole di Vincenzo Gaziano, Presidente provinciale di Assipan, l’Associazione dei panificatori.

“Riceviamo quotidianamente segnalazioni da parte dei nostri associati, i quali lamentano i prezzi in costante aumento di farine, lieviti e di tutte le materie prime del settore della panificazione. Il rischio è che, a fronte di un aumento dei prezzi all’ingrosso, si arrivi ad un aumento dei prezzi al dettaglio. Lanciamo dunque un appello alle autorità affinchè vigilino sulle eventuali speculazioni in modo da invertire il trend registrato negli ultimi mesi. Se la situazione dovesse rimanere così, sarà impossibile per noi panificatori mantenere i prezzi di vendita di pane e prodotti da forno stabili.”

Brochure “Linee guida per le aziende di panificazione”

Assipan Sicilia ha realizzato una brochure contenente “Linee guida per le aziende di panificazione – sistemi di prevenzione Covid-19 nel settore della panificazione“.
Grazie all’attenuazione dell’epidemia, le misure per il contenimento della diffusione delle infezioni si stanno gradualmente allentando ma non sono state ancora eliminate completamente.
 La brochure trae spunto dalle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, dall’esperienza dell’UOC SIAN dell’ASP 7 di Ragusa e del dr. Francesco Salemi, tecnologo alimentare e consulente di Assipan Sicilia – Confcommercio Imprese per l’Italia.
Richiedine una copia scrivendo a segreteria@confcommercio.ag.it o chiamando lo 0922/22791