La FIMAA provinciale, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, ha rinnovato le cariche sociali.
Al termine delle elezioni, che si sono svolte nella sede provinciale di Confcommercio, è stato eletto Presidente all’unanimità Giandomenico Lazzara di Sciacca. Delegato è stato eletto, sempre all’unanimità, Antonio Giancani di Favara.
“Nell’esprimere riconoscenza a tutta l’assemblea provinciale”, ha detto Lazzara, “e nel ringraziare per il grandissimo lavoro fatto il Presidente uscente, Rosario Cantavenera, punto di riferimento di tantissimi noi colleghi, mi sento di dire che certamente la nostra associazione saprà lavorare con responsabilità poiché come agenti immobiliari sappiamo di essere tra i professionisti che da sempre garantiscono la massima trasparenza delle transazioni immobiliari. Proprio per questo l’impegno sarà massimo. Consapevoli di aderire ad una importante federazione, insieme riusciremo a fare sempre e meglio sistema, faremo tesoro dei buoni risultati sindacali raggiunti in questi anni continuando nel percorso di condivisione di idee ed opinioni”.
“Compito di FIMAA Confcommercio Agrigento”, ha detto Giuseppe Caruana, Presidente provinciale di Confcommercio, “sarà quello di supportare adeguatamente gli associati in tutto il territorio provinciale, cercando di consolidare il proprio ruolo. Certamente il nuovo Presidente saprà essere valido interlocutore sia nell’ambito dell’associazione che anche in quei tavoli di lavoro in cui viene richiesta l’attenzione e la presenza di chi tutela i mediatori. Inoltre desidero esprimere gratitudine per tutto quello che ha fatto e che ha rappresentato il nostro carissimo Rosario Cantavenera, Presidente uscente, ma che siamo certi non farà venire meno il suo prezioso contributo sia in FIMAA che anche in Confcommercio Agrigento”.
Si è svolta ieri l’Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali alla guida della Delegazione Confcommercio di Cammarata, delegazione che comprende 10 comuni della provincia agrigentina dell’area dei Monti Sicani.
A capo della Delegazione è stato eletto all’unanimità Giacomo Zimbardo, panettiere affermato, in precedenza Presidente provinciale di Assipan, l’Associazione italiana dei panificatori in seno a Confcommercio. Grande soddisfazione ha espresso il Presidente provinciale Confcommercio pro tempore, Alfonso Valenza, presente alla riunione durante la quale sono stati eletti anche i Delegati: Amato Francesco, Giambrone Francesco e Traina Giuseppe.
Numerosi sono i progetti che il nuovo gruppo vorrà realizzare nel prossimo quinquennio. “Il nostro primo obiettivo”, ha dichiarato il Presidente Zimbardo, “sarà, non appena l’emergenza sanitaria lo permetterà, riunire l’Assemblea degli associati per analizzare quali sono i bisogni degli esercenti in modo da iniziare un percorso di crescita per tutti gli imprenditori che operano nella Delegazione che, ricordiamo, è una zona centrale e strategica della provincia, che si estende da un alto fino a Sciacca e dall’altro fino al confine con la provincia di Palermo”.
“Per una effettiva crescita”, ha continuato Zimbardo, “è necessario che si punti alle bellezze della zona e che si sfruttino i punti di forza, come le eccellenze della zootecnia e della ristorazione, per riuscire a riacquistare fiducia nelle attività di impresa.”
Il nuovo gruppo di lavoro punterà anche al coinvolgimento degli agricoltori per dare loro supporto in materia di internazionalizzazione cercando di creare una rete per l’export che riesca, nonostante le difficoltà di viabilità, a facilitare la commercializzazione dei prodotti locali. Per riuscire a far ciò non mancherà di certo il costante scambio con le Amministrazioni locali, regionali e nazionali, anche per superare i danni provocati dalla pandemia al tessuto commerciale e produttivo.
Come si devono sanificare gli abiti? Come occorre comportarsi con i camerini? Quali sono le differenze tra sanificazione e igiene? Queste e altre domande troveranno risposta
Sabato 11 maggio alle 11 viene organizzata una videoconferenza dal titolo “Il Futuro della Moda post Covid”, dedicata a tutti gli operatori del sistema commercio moda e calzature, in vista della riapertura del settore prevista per il 18 maggio.
“Finalmente riapriamo le nostre attività, sicuramente con tante incertezze. Danni per miliardi di euro, licenziamenti, negozi chiusi, sfilate cancellate, ordini saltati: un punto della situazione e come ripartire in sicurezza. Non sarà facile perché due mesi hanno cambiato la vita di imprenditori del settore ed anche i consumatori” il commento di Federmoda Agrigento che invita tutti i commercianti a fare quadrato per tenere vive le proprie città.
All’incontro on-line sarà presente Renato Borghi Presidente nazionale di Federmoda, Massimo Torti Segretario Generale Federamoda, Alfonso Valenza Presidente Federmoda Agrigento e Francesco Picarella Confcommercio Sicilia i quali faranno il punto sulla situazione e le linee guida in attesa di riaprire lunedì.
“Dopo aver segnalato al Presidente del Consiglio la grave dimenticanza nel ‘Cura Italia’ – afferma Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio – chiediamo attenzione e rispetto verso un settore chiave dell’economia e del made in Italy, fatto di 114.813 punti vendita attivi al 31 dicembre 2019, che dà occupazione a 313.074 addetti in tutto il Paese. Serve una correzione – e su questo, oltre ad una serie di correttivi a difesa del settore, la Federazione sta lavorando con Confcommercio – per includere il settore moda tra quelli maggiormente colpiti dalle disposizioni restrittive elencati nell’art. 61 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020.
L’annunciato quantitative easing anti pandemia, o più correttamente il “PEPP – Pandemic Emergency Purchase Programme”, inoltre, con la sua carica da 750 miliardi di euro di titoli da acquistare – prosegue Borghi – potrebbe essere un vero bazooka di liquidità anche per le nostre imprese; mitigare gli effetti devastanti del virus e dare ossigeno ad un tessuto economico ormai allo stremo. L’annuncio c’è stato ma ora bisogna fare presto perché ‘Tempi straordinari richiedono azioni straordinarie’. Bene quindi la scelta della BCE di favorire l’acquisto di titoli di Stato ma anche di cambiali e prestiti a breve che, sottoscritti in momenti non sospetti, stanno oggi producendo grossi guai alle imprese, soprattutto a quelle più piccole. Va capito che – conclude Borghi – se le nostre imprese sono chiuse, come da disposizione del DPCM dell’11 marzo, non è possibile vendere e quindi avere ricavi né tantomeno liquidità; abbiamo però le scadenze dei pagamenti ai fornitori, degli stipendi, affitti, assicurazioni, commercialisti, e potrei andare avanti per un quarto d’ora. Servono soldi e quelli ora ci sono, ma servono subito!”
Gabriella Cucchiara, Presidente prov.le FIPE, è stata eletta membro del Consiglio Direttivo di FIPE nazionale durante l’assemblea elettiva svoltasi ieri a Roma.
È stata un’assemblea estremamente partecipata, quella che ha rinnovato gli organi dirigenti della FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, aderente al sistema Confcommercio e che rappresenta circa 300.000 imprese, sviluppa un valore aggiunto di 40 miliardi di euro e occupa oltre 1 milione di addetti.
I delegati hanno anche votato per acclamazione la riconferma di Lino Enrico Stoppani alla guida della Fipe per i prossimi 5 anni.
I nostri migliori auguri di buon lavoro!
Nel gruppo Confcommercio Agrigento è nato un nuovo indirizzo di riferimento, il gruppo Terziario Donna. La Dott.ssa Antonella Danile è la nuova responsabile.
A lei il compito di favorire le opportunità di crescita e di miglioramento delle attività, attraverso l’assistenza e la consulenza nei confronti delle imprenditrici che abbiano bisogno di un orientamento.
“Le donne imprenditrici sono in costante crescita e ad oggi rappresentano il 22% del totale, un dato molto rassicurante, che segue e rafforza la presa di coscienza della capacità di fare imprenditoria da parte delle donne – dichiara il Presidente Regionale Francesco Picarella. Abbiamo ritenuto – prosegue – che la professionalità e lo spirito imprenditoriale della Dott.ssa Danile possano far crescere il gruppo Terziario Donna della Provincia di Agrigento, cogliendo tutte le opportunità utili per aiutare le donne a far crescere le proprie aziende”.
“Sono felice di poter rappresentare il mondo imprenditoriale femminile della Confcommercio Agrigento. Vogliamo, con sinergia ed entusiasmo – dice la neo responsabile del Terziario Donna Agrigento Antonella Danile – mettere al centro del dibattito la grande capacità e dedizione delle donne imprenditrici, con l’obiettivo di realizzare importanti progetti anche nel sociale.
L’addetto stampa
Domenico Vecchio