CONVENZIONE POS CON BANCA SELLA VALIDA PER TUTTI GLI ESERCENTI DELLA PROVINCIA ASSOCIATI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.

Condizioni del servizio

•⁠  ⁠Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;

•⁠  ⁠Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;

•⁠  ⁠Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;

•⁠  ⁠Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;

•⁠  ⁠Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);

•⁠  ⁠Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);

•⁠  ⁠Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;

•⁠  ⁠Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).

Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.

Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.

Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐈𝐀𝐄 – 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – ultimi giorni scadenza 28 FEBBRAIO 2025

Il 28 febbraio 2025 scadrà il termine per il pagamento dell’abbonamento SIAE per beneficiare delle condizioni di favore previste per le imprese associate a Confcommercio.
Sono tenute al versamento 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore durante l’orario di apertura al pubblico o negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico.
𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒.
Inoltre, i soci di Federalberghi hanno diritto, per gli apparecchi installati nelle camere a sconti cumulabili tra loro.

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐔𝐒𝐔𝐅𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐂𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎
I moduli di certificazione associativa sono acquisibili attraverso Confcommercio #agrigento .
Per strutture ricettive e pubblici esercizi valgono i moduli e le modalità di pagamento diffusi dalle rispettive associazioni appartenenti al Sistema Confcommercio.
Il pagamento va effettuato presso gli uffici locali della Siae oppure attraverso il portale Musica d’Ambiente della stessa (https://www.siae.it/…/portale-rinnovi-musica-dambiente).

𝐒𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐌𝐀𝐕 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐞.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢:
📞 𝟎𝟗𝟐𝟐 𝟐𝟐𝟕𝟗𝟏
𝐚𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨@𝐜𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨.𝐢𝐭

Camera di Commercio di Agrigento: Premio Progresso Economico a Francesco Picarella, Presidente di Federalberghi Agrigento e della Delegazione comunale di Confcommercio Agrigento

Il presidente di Unioncamere Sicilia, Pino Pace, ha consegnato il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 della Camera di Commercio di Agrigento a 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜.
Il presidente di Confcommercio Agrigento, Giuseppe Caruana, presente alla cerimonia di consegna insieme al suo vice e vicario Gero Niesi e al direttore Antonio Giardina, ha voluto tributare a nome personale e di tutta Confcommercio Agrigento i sentiti complimenti a Francesco Picarella per il prestigioso riconoscimento, evidenziando il suo instancabile impegno che ha reso possibile il raggiungimento di traguardi prestigiosi come questo.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e il seguente testo "CAMERA DI COMMERCIO AGRIGENTO: P.remio Progresso Economico α Francesco Picarella CONFCOMMERCIO IMPRESE PER IMPRESEPERL'ITALIA L'ITALIA AGRIGENTO"

Federalberghi Agrigento: Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, l’interesse turistico cresce, nonostante le criticità

Agrigento si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale Italiana della Cultura 2025, un riconoscimento che sta generando un forte interesse turistico a livello nazionale e internazionale. I dati confermano una crescita significativa: le prenotazioni alberghiere procedono positivamente e, in particolare, gli alberghi agrigentini rappresentano oltre il 70% delle presenze annuali, contribuendo in modo determinante all’economia locale e alla creazione di posti di lavoro.

Nonostante alcune narrazioni mediatiche non sempre favorevoli, il settore turistico e gli operatori locali, rappresentati da Federalberghi Agrigento, rimangono fiduciosi. Il presidente Francesco Picarella sottolinea:
“ 𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑙𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑎𝑔𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎, 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑔ℎ𝑖 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜 2025 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑢𝑛’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑟𝑟𝑖𝑝𝑒𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀, 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ ”.
Le previsioni indicano un afflusso consistente di visitatori, attratti dalla ricchezza del patrimonio artistico e culturale, nonché dagli eventi che animeranno l’intero anno. Pur riconoscendo le difficoltà organizzative e infrastrutturali, l’ottimismo resta alle stelle.

In questo momento cruciale, è fondamentale un impegno collettivo. Ai cittadini agrigentini si rivolge un appello: se da un lato è giusto pretendere servizi adeguati e diritti sacrosanti, dall’altro è dovere di tutti preservare, valorizzare e rispettare la città e la comunità in cui viviamo. Agrigento 2025 sarà un’opportunità per fare la differenza: uniamo le forze per rendere questa esperienza un successo per tutti.

Leggi l’articolo
👉 https://www.agrigentooggi.it/agrigento-2025…/
👉 https://siciliatv.org/…/agrigento-2025-federalberghi…/
👉 https://www.sicilia24h.it/agrigento-capitale-2025…/
👉 https://www.ansa.it/…/agrigento-capitale-federalberghi…
👉 https://www.agrigentonotizie.it/…/cresce-interesse…
👉 https://comunicalo.it/…/agrigento-capitale-cultura…/

𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏, 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞

𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑏𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒: 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏.
𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Sono tenuti ad adottare un sistema HACCP 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 (bevande comprese), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione e vendita, compresa la somministrazione al consumatore come ad esempio: bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, rivendite alimentari e ortofrutta, supermercati, pub, enoteche, salumerie, gastronomie, panifici, macellerie, pescherie, alberghi, catering, b&b, aziende vinicole e di olio, trasporto alimenti, comunità o associazioni che somministrano alimenti, tabaccheria, sagre, surgelati, distribuzione automatica, chioschi, discoteche, autotrasportatori, sale cinematografiche, case di riposo, scuole, mense, farmacie, erboristerie.
𝐸̀ 𝑑𝑒𝑙 3 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 2022 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐻𝐴𝐶𝐶𝑃, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑖𝑔𝑖𝑒𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 1000 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑖 6000 𝑒𝑢𝑟𝑜.

𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
☎️ 0922 22791
✉️ agrigento@confcommercio.it

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐈𝐀𝐄 – 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐒𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕% 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐈𝐀𝐄 – 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐒𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕% 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨
Il 28 febbraio 2025 scadrà il termine per il pagamento dell’abbonamento SIAE per beneficiare delle condizioni di favore previste per le imprese associate a Confcommercio.
Sono tenute al versamento 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore durante l’orario di apertura al pubblico o negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico.
𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒.
Inoltre, i soci di Federalberghi hanno diritto, per gli apparecchi installati nelle camere a sconti cumulabili tra loro.

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐔𝐒𝐔𝐅𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐂𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎
I moduli di certificazione associativa sono acquisibili attraverso Confcommercio #agrigento .
Per strutture ricettive e pubblici esercizi valgono i moduli e le modalità di pagamento diffusi dalle rispettive associazioni appartenenti al Sistema Confcommercio.
Il pagamento va effettuato presso gli uffici locali della Siae oppure attraverso il portale Musica d’Ambiente della stessa (https://www.siae.it/…/portale-rinnovi-musica-dambiente).

𝐒𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐌𝐀𝐕 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐞.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢:
📞 𝟎𝟗𝟐𝟐 𝟐𝟐𝟕𝟗𝟏
𝐚𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨@𝐜𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨.𝐢𝐭