CONVENZIONE POS CON BANCA SELLA VALIDA PER TUTTI GLI ESERCENTI DELLA PROVINCIA ASSOCIATI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.

Condizioni del servizio

•⁠  ⁠Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;

•⁠  ⁠Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;

•⁠  ⁠Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;

•⁠  ⁠Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;

•⁠  ⁠Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);

•⁠  ⁠Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);

•⁠  ⁠Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;

•⁠  ⁠Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).

Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.

Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.

Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it

FIPE 𝐈𝐥 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Un giorno speciale per celebrare la cultura dell’ospitalità, il valore della condivisione e la grande tradizione della ristorazione italiana. 🍽️✨
Quest’anno, il protagonista sarà l’uovo: simbolo di vita, rinascita e perfezione, ingrediente versatile che attraversa la storia della nostra cucina, dall’antipasto al dolce.
📢 𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞? 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚!
➡️ Inserisci il tuo piatto dedicato alla GdR25 su giornatadellaristorazione.com
🥇 Il piatto più iconico riceverà un riconoscimento a Roma il 15 e 16 maggio!
📸 Condividi la tua ricetta con l’hashtag #GiornataDellaRistorazione e raccontaci la tua passione!
💛 Il gusto di stare insieme ci rende unici!

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐈𝐏𝐄. Agrigento presente con Alessandra Marsala

Ieri si è riunito ad Arezzo il 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐈𝐏𝐄.
Per Agrigento era presente Alessandra Marsala.
Un incontro, organizzato da Confcommercio FiAr – Firenze molto partecipato e produttivo che, tra eccellenze gastronomiche e visite culturali, ha fatto conoscere il territorio aretino.
     

DEHORS: FINO AL 31 DICEMBRE 2025 RIMARRANNO VALIDE LE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI SUOLO PUBBLICO GIA’ IN ESSERE

𝐼𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑎𝑡𝑜 ℎ𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝐷𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 2023 (𝐺𝑎𝑧𝑧𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛. 295 𝑑𝑒𝑙 17 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑛. 193 𝑑𝑒𝑙 16 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024).
Il provvedimento contiene una disposizione (articolo 26) concernente le autorizzazioni per le strutture amovibili e funzionale all’attività dei pubblici esercizi (DEHORS). Nello specifico, si stabilisce che entro un anno dall’entrata in vigore della legge è prevista l’emanazione di un decreto legislativo su proposta del Mimit e di concerto con i altri Ministeri per riordinare coordinare la concessione ai pubblici esercizi di spazi aree pubbliche di interesse culturale e paesaggistico per l’installazione di strutture amovibili e funzionale all’attività.
Si prevede, inoltre, che i Comuni adeguino i propri Regolamenti per garantire, in particolare, adeguate zone per il passaggio dei pedoni e delle persone con limitato o impedita capacità motoria nel caso di occupazione di marciapiedi.
𝐅𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐢𝐬𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟎 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝.
𝐏𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 (𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐛𝐚𝐫, 𝐜𝐚𝐟𝐟𝐞̀, 𝐠𝐞𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞, 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚): 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐞.

#confcommerciocè

Agrigento, 19 febbraio 2025 – presentazione ufficiale del progetto “Io parlo con il dito”

Agrigento, 19 febbraio 2025 – Si è svolta, mercoledì 19 febbraio, presso la sede di Confcommercio Agrigento, la presentazione ufficiale del progetto “Io parlo con il dito”, promosso dal Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE Confcommercio. L’iniziativa, ideata dall’Associazione ClinicaMENTE di Milano, ha l’obiettivo di facilitare la comunicazione delle persone con disturbi specifici del linguaggio all’interno di ristoranti, bar e mense attraverso uno strumento innovativo, la “tovaglietta amica”, basato sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
L’evento ha visto la partecipazione di numerose associazioni e professionisti del settore. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Caruana, Presidente di Confcommercio Agrigento, e Gabriella Cucchiara, Presidente di FIPE Agrigento e componente del direttivo nazionale del Gruppo Donne Imprenditrici FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sono intervenuti il Dott. Antonio Vetro, Neuropsichiatra Infantile e Direttore Sanitario del CTS di Canicattì, e la Prof.ssa Rosetta Morreale, Dirigente Scolastica dell’I.C. Andrea Camilleri di Favara.
Particolarmente significativo è stato l’intervento della Dott.ssa Elisabetta Ciaccia, Presidente dell’Associazione ClinicaMENTE e ideatrice del progetto, che ha illustrato il funzionamento della tovaglietta amica. Realizzata in carta riciclata, la tovaglietta presenta simboli grafici che rappresentano oggetti di uso quotidiano nei pubblici esercizi, come posate, indicazioni per i servizi igienici e volti espressivi, facilitando così la comunicazione non verbale per le persone con difficoltà linguistiche.
L’iniziativa ha visto anche la partecipazione di Donatella Bertolone, Vicepresidente Vicario con delega ai progetti GDI FIPE, Mirea Rotundo, Vicepresidente nazionale con delega al Sud, e Valentina Picca Bianchi, Presidente Nazionale del GDI FIPE, che ha concluso l’evento con un intervento di chiusura.
Il Direttore di Confcommercio Agrigento, Antonio Giardina, ha espresso apprezzamento per la partecipazione delle numerose associazioni e strutture che hanno aderito all’iniziativa, tra cui il CTS di #canicatti, l’I.C. Andrea Camilleri di #favara, l’ANFAS di Favara, l’Istituto Walden di #menfi, la cooperativa sociale La Sapienza di #luccasicula, il centro studi e ricerche in musicoterapia “Notevoli Note” di #agrigento e la cooperativa sociale Il Canto di Ario di #aragona. Grazie per il suo prezioso contributo a Domenico Vecchio Direttore di Agrigento Oggi e mostro addetto stampa.
FIPE Agrigento e Confcommercio Agrigento si impegnano a promuovere l’iniziativa sul territorio, ritenendo il progetto “Io parlo con il dito” un’opportunità concreta per rendere i pubblici esercizi più inclusivi e accessibili. L’obiettivo è diffondere l’utilizzo della tovaglietta amica non solo nei ristoranti e bar, ma anche nelle mense scolastiche e nelle comunità, affinché diventi un elemento di supporto quotidiano per le persone con disabilità comunicative e linguistiche.

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐈𝐀𝐄 – 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – ultimi giorni scadenza 28 FEBBRAIO 2025

Il 28 febbraio 2025 scadrà il termine per il pagamento dell’abbonamento SIAE per beneficiare delle condizioni di favore previste per le imprese associate a Confcommercio.
Sono tenute al versamento 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore durante l’orario di apertura al pubblico o negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico.
𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒.
Inoltre, i soci di Federalberghi hanno diritto, per gli apparecchi installati nelle camere a sconti cumulabili tra loro.

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐔𝐒𝐔𝐅𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐂𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎
I moduli di certificazione associativa sono acquisibili attraverso Confcommercio #agrigento .
Per strutture ricettive e pubblici esercizi valgono i moduli e le modalità di pagamento diffusi dalle rispettive associazioni appartenenti al Sistema Confcommercio.
Il pagamento va effettuato presso gli uffici locali della Siae oppure attraverso il portale Musica d’Ambiente della stessa (https://www.siae.it/…/portale-rinnovi-musica-dambiente).

𝐒𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐌𝐀𝐕 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐞.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢:
📞 𝟎𝟗𝟐𝟐 𝟐𝟐𝟕𝟗𝟏
𝐚𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨@𝐜𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨.𝐢𝐭