Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.
Condizioni del servizio
• Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;
• Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;
• Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;
• Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;
• Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);
• Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);
• Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;
• Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).
Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.
Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.
Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it

Ieri si è riunito ad Arezzo il 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐈𝐏𝐄.
Per Agrigento era presente Alessandra Marsala.
Un incontro, organizzato da Confcommercio FiAr – Firenze molto partecipato e produttivo che, tra eccellenze gastronomiche e visite culturali, ha fatto conoscere il territorio aretino.
Il 28 febbraio 2025 scadrà il termine per il pagamento dell’abbonamento SIAE per beneficiare delle condizioni di favore previste per le imprese associate a Confcommercio.
Sono tenute al versamento 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore durante l’orario di apertura al pubblico o negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico.
𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒.
Inoltre, i soci di Federalberghi hanno diritto, per gli apparecchi installati nelle camere a sconti cumulabili tra loro.
𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐔𝐒𝐔𝐅𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐂𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎
I moduli di certificazione associativa sono acquisibili attraverso Confcommercio #agrigento .
Per strutture ricettive e pubblici esercizi valgono i moduli e le modalità di pagamento diffusi dalle rispettive associazioni appartenenti al Sistema Confcommercio.
Il pagamento va effettuato presso gli uffici locali della Siae oppure attraverso il portale Musica d’Ambiente della stessa (https://www.siae.it/…/portale-rinnovi-musica-dambiente).
𝐒𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐌𝐀𝐕 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐞.
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢:
𝟎𝟗𝟐𝟐 𝟐𝟐𝟕𝟗𝟏
𝐚𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨@𝐜𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨.𝐢𝐭


𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑏𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒: 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏.
𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Sono tenuti ad adottare un sistema HACCP 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 (bevande comprese), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione e vendita, compresa la somministrazione al consumatore come ad esempio: bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, rivendite alimentari e ortofrutta, supermercati, pub, enoteche, salumerie, gastronomie, panifici, macellerie, pescherie, alberghi, catering, b&b, aziende vinicole e di olio, trasporto alimenti, comunità o associazioni che somministrano alimenti, tabaccheria, sagre, surgelati, distribuzione automatica, chioschi, discoteche, autotrasportatori, sale cinematografiche, case di riposo, scuole, mense, farmacie, erboristerie.
𝐸̀ 𝑑𝑒𝑙 3 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 2022 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐻𝐴𝐶𝐶𝑃, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑖𝑔𝑖𝑒𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 1000 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑖 6000 𝑒𝑢𝑟𝑜.
𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
0922 22791
agrigento@confcommercio.it
Lunedì 09 dicembre l’Assemblea provinciale di Confcommercio Agrigento, su proposta del presidente provinciale Giuseppe Caruana, ha eletto tre nuovi membri di Giunta Esecutiva:
Giuseppe Castellano, presidente provinciale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Agrigento, Francesco Picarella, presidente provinciale di Federalberghi Agrigento e Alessandra Marsala, componente dell’Assemblea Nazionale del Gruppo Giovani di FIPE (la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi). I nuovi componenti della Giunta esecutiva di Confcommercio Agrigento affiancheranno il presidente Caruana e il vice presidente vicario Gero Niesi, insieme al secondo vice presidente Giacomo Zimbardo e a Antonella Danile, Mimmo Rotulo e Giuseppe Traina.
I tre nuovi ingressi in Giunta Confcommercio prendono il posto degli uscenti Marco Maccarrone, Giovanni Morello e Mauro Palumbo, ai quali il Presidente Caruana dedica un sentito ringraziamento. “ 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒. 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑖. 𝑉𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 ”.
“ 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒. 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 – conclude Giuseppe Caruana – 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑛𝑡𝑎, 𝑠𝑎𝑝𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑙’𝐴𝑠𝑠𝑒𝑚𝑏𝑙𝑒𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑡𝑎. 𝐴𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖, 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑢𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎 ”.

Gli studenti del corso di laurea in Economia e Amministrazione Aziendale, della sede di Agrigento, dell’@Università degli studi di Palermo si sono ritrovati nel coworking Immagina di Agrigento, per discutere di Impresa, start up, lavoro e formazione. Per farlo si sono confrontati con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Agrigento, rappresentati dal proprio presidente provinciale Giuseppe Castellano, collaborato da Rosario Pendolino e Luana Landolina che con i loro interventi hanno di certo stimolato un bel confronto.
Gli studenti del corso del Prof. Walter Vespri, infatti, hanno avuto la possibilità, attraverso un approccio diretto con chi, dopo un percorso di crescita formativa e lavorativa all’estero, ha realizzato la propria azienda, con successo e nel proprio territorio.
Interessante è stato il contributo del Presidente del coworking Immagina,
Michele Sodano , che ha dato un contributo legato alla sfera della crescita personale, delle proprie competenze tecniche e professionali ma connesse alle competenze sociali e civiche, necessarie per agire come cittadini responsabili che partecipano pienamente alla vita comunitaria.
All’incontro hanno partecipato anche il vice presidente vicario di Confcommercio Agrigento,
Gero Niesii e il Direttore
Antonio Giardina, che hanno presentato agli studenti
Confcommercio Agrigento, evidenziando il ruolo dell’associazione di imprenditori e imprenditrici del terziario, che è quello della rappresentanza e del supporto fra chi ha deciso di organizzarsi per svolgere attività e servizi di comune interesse per tutti, ascoltando le loro esigenze e costruendo insieme le soluzioni più adatte per far crescere e migliorare le loro imprese.
Il Presidente del GGI, Giuseppe Castellano, ha voluto evidenziare che una sempre maggiore sinergia tra il mondo accademico e quello del lavoro risulta necessaria. Il Confronto assume cosi un ruolo significativo di crescita per tutti, imprenditori e studenti.