Incontro SIB Confcommercio sulla scadenza delle concessioni demaniali marittime

La “sorte” delle concessioni balneari è stata al centro di un incontro ad Agrigento fortemente voluto dal SIB Confcommercio per difendere la categoria dopo le recenti sentenze del Consiglio di Stato (numero 17 e 18 del 9 novembre 2021), che hanno di fatto resa nulla l’estensione al 2033 della validità delle Concessioni Demaniali Marittime, imponendo alle amministrazioni di effettuare le gare ad evidenza pubblica entro il 2023.
Oltre cinquanta gli imprenditori del settore che “Confcommercio non vuole lasciare soli”, così come ribadito dal Presidente provinciale della confederazione, Giuseppe Caruana. All’hotel Tre Torri del Villaggio Mosè presenti, tra gli altri, anche il Presidente nazionale e quello regionale del Sindacato balneari, Antonio Capacchione e Ignazio Ragusa, l’Assessore regionale Toto Cordaro, il Presidente della Commissione territorio e ambiente dell’Ars, Giusi Savarino, il deputato del Movimento 5 stelle, Filippo Perconti, l’Assessore comunale di Agrigento, Gerlando Principato, per l’amministrazione di Sciacca Michele Bacchi e per il Comune di Licata Filippo Morello.

“Abbiamo avuto un quadro più chiaro- dice Caruana- non è una cosa semplice da risolvere ma faremo una battaglia per far valere i diritti dei nostri associati”.

La presenza di tanti imprenditori del settore all’incontro dimostra la volontà di continuare a portare avanti una lotta per l’impresa e per i dipendenti. “Ai politici- dice Gero Niesi, Vicepresidente vicario e delegato SIB provinciale di Confcommercio Agrigento- abbiamo chiesto di portare la questione nelle sedi istituzionali, regionali e nazionali. Ai comuni abbiamo chiesto di farsi trovare pronti con il piano spiaggia , diversamente sarà un ulteriore problema che va ad aggiungersi a quelli già esistenti”.

La questione impone una riflessione attenta e rigorosa, un dibattito che deve tenere conto di tutti gli interessi in campo partendo dalle peculiarità del territorio, dalle scelte messe in campo e soprattutto dal lavoro di decine di tante persone.

Concessioni demaniali marittime: riunione SIB il 29 novembre

Le recenti sentenze del Consiglio di Stato (numero 17 e 18 del 9 novembre 2021), che hanno di fatto resa nulla l’estensione al 2033 della validità delle Concessioni Demaniali Marittime in essere, imponendo alle amministrazioni di effettuare le gare ad evidenza pubblica entro il 2023, ha gettato gli imprenditori del settore in un’incertezza che speravano essersi lasciata alle spalle, rischiando di mandare sul lastrico imprenditori che hanno effettuato cospicui investimenti programmati su un orizzonte temporale di diversi anni. Ma soprattutto, rischiando di far perdere a tutti gli operatori la propria fonte di sostentamento, vedendosi sottrarre, con un colpo di spugna, quanto realizzato in anni di sacrifici e sudore.

Per discutere sull’impatto che tale sentenza avrà sul comparto dei balneari, per analizzare le conseguenze che si stanno profilando e per valutare, insieme, le possibili azioni da intraprendere, SIB Confcommercio organizza una riunione degli imprenditori del settore balneare che si terrà lunedì 29 novembre alle ore 15:00 presso l’Hotel Tre Torri (viale Cannatello, 7 – Villaggio Mosè – Agrigento).

La presenza di tutti gli imprenditori è importante, perché mai come adesso occorre dimostrare alle istituzioni l’unione e la forza del nostro comparto.

Per comunicare la propria adesione o per eventuali informazioni è possibile contattare Confcommercio Agrigento chiamando lo 0922.22791 o il 329.6826235 o scrivendo a agrigento@confcommercio.it

Il Consiglio di Stato azzera tutte le concessioni demaniali. Il SIB di Agrigento chiama a raccolta i balneari

Anche nel territorio agrigentino il settore balneare è sul piede di guerra. Il futuro delle concessioni è appeso ad un filo. Questo dopo la sentenza, senza appello, del Consiglio di Stato: dal primo gennaio 2024 tutte le concessioni balneari dovranno essere assegnate con gara, senza eccezioni. Il Parlamento non potrà concedere ulteriori proroghe. Un brutto colpo per i titolari di stabilimenti balneari che non hanno intenzione di stare a guardare.

Gero Niesi, Vicepresidente Vicario e Delegato SIB provinciale di Confcommercio Agrigento, interviene chiamando a raccolta tutti gli operatori del settore: “Occorre fare fronte comune. A breve si terrà un confronto con il Presidente SIB Regionale, Ignazio Ragusa, e sarà convocata una riunione per discutere sulle eventuali azioni da intraprendere per far sì che chi ha investito nel settore balneare non si ritrovi di colpo senza nulla”.

Per il SIB , Sindacato Italiano dei Balneari, “il settore deve essere difeso , non è possibile continuare a lavorare serenamente- dice Niesi- con questa enorme incertezza che pesa sul futuro”. I concessionari attuali potranno partecipare alle gare che dovranno essere bandite. Ma, per consentire alla Pubblica amministrazione di avviare le procedure e di evitare un impatto economico e sociale sugli attuali gestori dei lidi, “le attuali concessioni potranno continuare fino al 31 dicembre 2023”. Poi, scatteranno le gare e “tutte le concessioni demaniali dovranno considerarsi prive di effetto, indipendentemente se vi sia o meno un soggetto subentrante nella concessione”.

Nuove linee guida per la ripresa delle attività 29 maggio 2021 – cartellonistica

Con Ordinanza di sabato 29 maggio il Ministero della Salute ha recepito le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, come definitivamente integrate e approvate dal CTS.

Linee_Guida-riapertura_POST_confronto_CTS_28-maggio-2021.pdf

Scarica qui la cartellonistica e le check list aggiornate per i pubblici esercizi, gli stabilimenti balneari e per sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò:

_Check list ristorazione_28 maggio 2021

Cartello aggiornato FIPE Confcommercio 31 maggio 2021

Check list balneari_28 maggio 2021

Check list sale slot sale giochi sale bingo e sale scommesse_ 28 maggio 2021

Inoltre, si specifica che per le feste conseguenti a cerimonie civili o religiose resta fermo, come da decreto, l’obbligo delle certificazioni verdi anche in zona bianca.

“Allestimento e gestione dello stabilimento balneare post Covid”: incontro SIB il 26 giugno 2020

Venerdì 26 giugno 2020 alle ore 10:00  il SIB Confcommercio – Sindacato Italiano Balneari di Agrigento incontrerà in videoconferenza i gestori degli stabilimenti balneari per affrontare la tematica dell’allestimento e della gestione dello stabilimento balneare nel post pandemia.

Interverranno:

Angelo Biondi, SIB Confcommercio Agrigento

Olimpia Campo, Dirigente Area 2 STA AG-CL

Gennaro Fusco, Comandante Capitaneria di Porto di Porto Empedocle.

 

 

 

Abbonamenti annuali e stagionali SIAE per musica d’ambiente in pubblici esercizi – Riduzioni tariffarie

La Direzione Generale della SIAE, recependo le ripetute richieste formulate da FIPE Confcommercio, ha comunicato di aver adottato le seguenti misure in favore dei pubblici esercizi che diffondono musica d’ambiente nei loro locali:
• Abbonamenti annuali:
riduzione del 25% per tutti i pubblici esercizi.
• Abbonamenti stagionali:
− abbonamenti attivi nel periodo compreso nei mesi da marzo a maggio 2020: riduzione di 1/12 per ciascuna mensilità ricadente nel periodo indicato. La riduzione non sarà quindi applicata, ad esempio, agli esercizi stagionali che hanno aperto l’attività dal 1° giugno, né a quelli che l’avessero conclusa entro il mese di febbraio (stagionali invernali);
− abbonamenti per attività aperte dal 1° giugno 2020: riduzione del 10% per tutti i pubblici esercizi stagionali, ivi inclusi gli stabilimenti balneari.

Queste le modalità di applicazione delle riduzioni:
• Abbonamenti non ancora corrisposti
A tutti coloro che non avessero ancora provveduto al rinnovo dell’abbonamento la SIAE invierà un nuovo MAV con l’indicazione della nuova data di scadenza (30/6/2020 per gli abbonamenti annuali e 31/7/2020 per gli abbonamenti stagionali) ed il nuovo importo da versare, al netto delle riduzioni spettanti. Gli esercenti potranno provvedere al pagamento anche presso gli Uffici Territoriali SIAE oppure utilizzando il Portale SIAE – MUSICA d’Ambiente.
• Abbonamenti già pagati
Coloro che hanno già pagato l’abbonamento, la SIAE riconoscerà la riduzione spettante per il 2020 in occasione del rinnovo per l’annualità 2021. Gli esercenti che hanno diritto alla restituzione di un importo superiore ai 50 euro hanno facoltà di richiedere a SIAE il rimborso immediato di quanto pagato in eccesso.