CONVENZIONE POS CON BANCA SELLA VALIDA PER TUTTI GLI ESERCENTI DELLA PROVINCIA ASSOCIATI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.

Condizioni del servizio

•⁠  ⁠Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;

•⁠  ⁠Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;

•⁠  ⁠Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;

•⁠  ⁠Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;

•⁠  ⁠Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);

•⁠  ⁠Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);

•⁠  ⁠Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;

•⁠  ⁠Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).

Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.

Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.

Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it

FIPE 𝐈𝐥 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Un giorno speciale per celebrare la cultura dell’ospitalità, il valore della condivisione e la grande tradizione della ristorazione italiana. 🍽️✨
Quest’anno, il protagonista sarà l’uovo: simbolo di vita, rinascita e perfezione, ingrediente versatile che attraversa la storia della nostra cucina, dall’antipasto al dolce.
📢 𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞? 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚!
➡️ Inserisci il tuo piatto dedicato alla GdR25 su giornatadellaristorazione.com
🥇 Il piatto più iconico riceverà un riconoscimento a Roma il 15 e 16 maggio!
📸 Condividi la tua ricetta con l’hashtag #GiornataDellaRistorazione e raccontaci la tua passione!
💛 Il gusto di stare insieme ci rende unici!

𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏, 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞

𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑏𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒: 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏.
𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Sono tenuti ad adottare un sistema HACCP 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 (bevande comprese), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione e vendita, compresa la somministrazione al consumatore come ad esempio: bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, rivendite alimentari e ortofrutta, supermercati, pub, enoteche, salumerie, gastronomie, panifici, macellerie, pescherie, alberghi, catering, b&b, aziende vinicole e di olio, trasporto alimenti, comunità o associazioni che somministrano alimenti, tabaccheria, sagre, surgelati, distribuzione automatica, chioschi, discoteche, autotrasportatori, sale cinematografiche, case di riposo, scuole, mense, farmacie, erboristerie.
𝐸̀ 𝑑𝑒𝑙 3 𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 2022 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐻𝐴𝐶𝐶𝑃, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑖𝑔𝑖𝑒𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 1000 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑖 6000 𝑒𝑢𝑟𝑜.

𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐢 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
☎️ 0922 22791
✉️ agrigento@confcommercio.it

𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗔𝗕 𝗦𝗼𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗕𝗲𝘃𝗮𝗻𝗱𝗲 – 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶

🔵 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗔𝗕 𝗦𝗼𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗕𝗲𝘃𝗮𝗻𝗱𝗲 – 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 🔵

La frequenza del corso, riconosciuto dalla Regione Sicilia, ed il superamento dell’esame finale, permettono di conseguire l’attestato di qualifica, per esercitare l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bavande, nonchè l’attività di commercio di prodotti alimentari.
𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟐𝟐 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

Durata corso: 100 ore
Inizio corso: 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
Sede lezioni: 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐈𝐦𝐞𝐫𝐚 𝟐𝟐𝟑/𝐂
Orari lezioni: 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟎𝟗,𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟑,𝟎𝟎 – 𝟐/𝟑 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢

𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
👉 https://forms.gle/wrpFRsbkA88hn5WK7

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
☎️ 0922 22791
✉️ agrigento@confcommercio.it

Incontro SIB Confcommercio sulla scadenza delle concessioni demaniali marittime

La “sorte” delle concessioni balneari è stata al centro di un incontro ad Agrigento fortemente voluto dal SIB Confcommercio per difendere la categoria dopo le recenti sentenze del Consiglio di Stato (numero 17 e 18 del 9 novembre 2021), che hanno di fatto resa nulla l’estensione al 2033 della validità delle Concessioni Demaniali Marittime, imponendo alle amministrazioni di effettuare le gare ad evidenza pubblica entro il 2023.
Oltre cinquanta gli imprenditori del settore che “Confcommercio non vuole lasciare soli”, così come ribadito dal Presidente provinciale della confederazione, Giuseppe Caruana. All’hotel Tre Torri del Villaggio Mosè presenti, tra gli altri, anche il Presidente nazionale e quello regionale del Sindacato balneari, Antonio Capacchione e Ignazio Ragusa, l’Assessore regionale Toto Cordaro, il Presidente della Commissione territorio e ambiente dell’Ars, Giusi Savarino, il deputato del Movimento 5 stelle, Filippo Perconti, l’Assessore comunale di Agrigento, Gerlando Principato, per l’amministrazione di Sciacca Michele Bacchi e per il Comune di Licata Filippo Morello.

“Abbiamo avuto un quadro più chiaro- dice Caruana- non è una cosa semplice da risolvere ma faremo una battaglia per far valere i diritti dei nostri associati”.

La presenza di tanti imprenditori del settore all’incontro dimostra la volontà di continuare a portare avanti una lotta per l’impresa e per i dipendenti. “Ai politici- dice Gero Niesi, Vicepresidente vicario e delegato SIB provinciale di Confcommercio Agrigento- abbiamo chiesto di portare la questione nelle sedi istituzionali, regionali e nazionali. Ai comuni abbiamo chiesto di farsi trovare pronti con il piano spiaggia , diversamente sarà un ulteriore problema che va ad aggiungersi a quelli già esistenti”.

La questione impone una riflessione attenta e rigorosa, un dibattito che deve tenere conto di tutti gli interessi in campo partendo dalle peculiarità del territorio, dalle scelte messe in campo e soprattutto dal lavoro di decine di tante persone.

Concessioni demaniali marittime: riunione SIB il 29 novembre

Le recenti sentenze del Consiglio di Stato (numero 17 e 18 del 9 novembre 2021), che hanno di fatto resa nulla l’estensione al 2033 della validità delle Concessioni Demaniali Marittime in essere, imponendo alle amministrazioni di effettuare le gare ad evidenza pubblica entro il 2023, ha gettato gli imprenditori del settore in un’incertezza che speravano essersi lasciata alle spalle, rischiando di mandare sul lastrico imprenditori che hanno effettuato cospicui investimenti programmati su un orizzonte temporale di diversi anni. Ma soprattutto, rischiando di far perdere a tutti gli operatori la propria fonte di sostentamento, vedendosi sottrarre, con un colpo di spugna, quanto realizzato in anni di sacrifici e sudore.

Per discutere sull’impatto che tale sentenza avrà sul comparto dei balneari, per analizzare le conseguenze che si stanno profilando e per valutare, insieme, le possibili azioni da intraprendere, SIB Confcommercio organizza una riunione degli imprenditori del settore balneare che si terrà lunedì 29 novembre alle ore 15:00 presso l’Hotel Tre Torri (viale Cannatello, 7 – Villaggio Mosè – Agrigento).

La presenza di tutti gli imprenditori è importante, perché mai come adesso occorre dimostrare alle istituzioni l’unione e la forza del nostro comparto.

Per comunicare la propria adesione o per eventuali informazioni è possibile contattare Confcommercio Agrigento chiamando lo 0922.22791 o il 329.6826235 o scrivendo a agrigento@confcommercio.it