𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗔𝗕 𝗦𝗼𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗕𝗲𝘃𝗮𝗻𝗱𝗲


La frequenza del corso, riconosciuto dalla Regione Sicilia, ed il superamento dell’esame finale, permettono di conseguire l’attestato di qualifica, per esercitare l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bavande, nonchè l’attività di commercio di prodotti alimentari.

𝐌𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
👉 https://forms.gle/wrpFRsbkA88hn5WK7

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 per avere ulteriori informazioni:
☎️ 0922 22791
✉️ agrigento@confcommercio.it

#confcommerciocè

 

Keep calm and bevi vino italiano

Fipe, in collaborazione con Coldiretti e Filiera Italia, ha lanciato la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, con l’obiettivo di sostenere le vendite nei Pubblici Esercizi, valorizzando il patrimonio
enologico nazionale e promuovendo un consumo moderato e responsabile.

Cuore dell’iniziativa è l’etilometro digitale, disponibile all’interno dell’App FIPE- Confcommercio: uno strumento semplice e immediato che, basandosi sulle tabelle ufficiali del Ministero della Salute, consente di stimare teoricamente il livello di tolleranza individuale al consumo di alcol.
#confcommercio

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE E CULTURA DEL BENESSERE

Un nuovo e significativo tassello si aggiunge al percorso di sensibilizzazione sull’importanza della sana alimentazione promosso da FIPE Agrigento e Confcommercio Agrigento, con il secondo appuntamento del progetto “Il #cibo come chiave per un futuro sano: quando la cultura e l’amore si incontrano nel piatto”, organizzato nell’ambito della #giornatadellaristorazione 2025.
L’iniziativa si è svolta presso l’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di #favara, coinvolgendo attivamente gli alunni di cinque classi terze della #scuolaprimaria in un laboratorio #educativo esperienziale dedicato all’acquisizione di abitudini alimentari corrette e #sostenibili . L’accoglienza della Dirigente scolastica Dott.ssa Maria Vella e del collaboratore vicario Prof. Giuseppe Piscopo, unitamente all’entusiasta partecipazione del corpo docente, ha reso l’esperienza ancora più significativa e coinvolgente.
« Una merenda sana rappresenta il primo strumento educativo per trasmettere ai bambini il valore del benessere: #pane integrale ai cereali con #marmellata artigianale priva di conservanti e succo di #frutta senza conservanti sono esempi di come #Salute e gusto possano coesistere in modo armonioso », ha dichiarato Gabriella Cucchiara, presidente provinciale Fipe #agrigento, evidenziando il legame tra nutrizione equilibrata e sviluppo psicofisico sin dall’ #infanzia
Il #laboratorio è stato condotto dalla chef Sabrina Cucchiara del Ristorante Pasticceria La Promenade dei Templi di Agrigento, che ha saputo coinvolgere i #giovani #studenti in una vera e propria esperienza multisensoriale: dalla preparazione alla degustazione, i bambini hanno potuto riscoprire il #valore del cibo buono, genuino e locale. Un’iniziativa che ha posto l’accento su temi fondamentali quali la stagionalità degli alimenti, la sostenibilità ambientale e l’importanza della #filieracorta
A supportare l’iniziativa, le eccellenze produttive del territorio: il pane ai #cereali di Terra Dunci e le marmellate naturali di Almasicily, esempi virtuosi di imprese locali che coniugano qualità, #etica e territorialità.
Determinante, come sempre, il contributo organizzativo del funzionario Davide Montalbano della sede provinciale di Confcommercio Agrigento, che ha coordinato le attività con efficacia e precisione. All’evento erano presenti, insieme alla presidente #fipe, Gero Niesi (vicepresidente vicario Confcommercio Agrigento), Alfonso Valenza (referente della delegazione #confcommercio di Favara) e il Direttore Antonio Giardina, in rappresentanza dell’intero #Sistema #associativo .
La giornata si è svolta attorno a un principio guida dal forte impatto educativo e valoriale:
“Il cibo è #cultura , è #amore , è #condivisione . Nutriamo i nostri bambini con una #dieta equilibrata per costruire un #futuro sano e felice.”
Un messaggio semplice ma profondo, che ha fatto da filo conduttore a un #progetto orientato a rafforzare nei più piccoli la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano e a promuovere la valorizzazione del patrimonio #agroalimentare locale.
#confcommerciocè

GIORNATA DELLA RISTORAZIONE 2025 A Favara la lezione più preziosa quella della sana e buona alimentazione

Si è svolta questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo I. C. Andrea Camilleri di Favara, un’importante iniziativa educativa promossa da Fipe Agrigento e Confcommercio Agrigento nell’ambito della Giornata della Ristorazione 2025, evento di rilevanza nazionale patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dai principali Ministeri della Repubblica Italiana.
L’iniziativa, dal titolo evocativo “Il cibo come chiave per un futuro sano: quando la cultura e l’amore si incontrano nel piatto”, ha posto al centro dell’iniziativa un tema di straordinaria attualità: l’educazione alimentare tra i più giovani, cardine di una società consapevole, sana e attenta al proprio benessere.
La giornata ha coinvolto gli alunni della scuola primaria in un laboratorio educativo, che ha saputo coniugare sapientemente valori nutrizionali, cultura del territorio e sostenibilità alimentare. Guidati dalla chef Sabrina Cucchiara del “Ristorante Pasticceria La Promenade dei Templi” e con le indicazioni della biologa nutrizionista Vincenza Consagra, i bambini hanno partecipato attivamente alla preparazione e degustazione di una merenda sana e a chilometro zero: pane ai cereali con marmellata biologica e spremuta di arance fresche.
Un gesto semplice ma dal profondo significato, reso possibile grazie alla partecipazione di eccellenze del territorio come Maria Luisa Pendolino dell’azienda Terra Dunci per il pane, Giacinto Sanfilippo di Almasicily per le marmellate e Azienda agricola Tortorici di Ribera per gli agrumi, a testimonianza di una filiera virtuosa che unisce produttori, ristoratori ed educatori.
Ad accogliere l’iniziativa con entusiasmo e disponibilità è stata la dirigente scolastica, dott.ssa Rosetta Morreale, insieme a tutto il corpo docente che ha contribuito a rendere l’attività coinvolgente e formativa.
Presenti, a rappresentare il sistema Confcommercio, Gabriella Cucchiara, presidente provinciale Fipe, Gero Niesi, vicepresidente vicario di Confcommercio Agrigento, Giuseppe Castellano, presidente del Giovani Imprenditori Confcommercio Agrigento, Francesco Picarella, presidente della delegazione di Agrigento, Alfonso Valenza per la Confcommercio Delegazione Favara e il direttore Antonio Giardina. Un ringraziamento particolare va a Davide Montalbano, funzionario della sede provinciale di Confcommercio, per il coordinamento operativo dell’iniziativa.
«Il cibo è cultura, è amore, è condivisione: nutriamo i nostri bambini con una dieta equilibrata, per costruire un futuro sano e felice». Questo il messaggio che ha ispirato l’intera giornata, orientata a rafforzare nei più piccoli la consapevolezza del valore della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità, e dei prodotti agroalimentari italiani come strumenti di prevenzione e benessere.

𝐋𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞.

La sicurezza alimentare rappresenta un aspetto fondamentale per tutte le aziende che operano nella produzione o lavorazione di alimenti. È essenziale che gli operatori del settore siano costantemente aggiornati sulle normative e sulle best practice per garantire standard elevati di sicurezza alimentare e fornire informazioni puntuali ai clienti sulla presenza di eventuali allergeni.
La Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio ( FIPE ) è da sempre impegnata a promuovere la sicurezza alimentare e a garantire che le aziende del settore adottino misure adeguate per proteggere la salute dei consumatori.
In particolare, Fipe sottolinea l’importanza di:
•⁠ ⁠Verificare periodicamente la formazione del personale di cucina e di sala, assicurando la piena conoscenza degli ingredienti dei piatti offerti alla clientela e delle informazioni sugli allergeni da fornire ai clienti.
•⁠ ⁠Fornire informazioni chiare e accurate sugli allergeni presenti nei prodotti alimentari, attraverso il personale di servizio e per iscritto.
Le aziende del settore devono essere a conoscenza delle seguenti disposizioni:
•⁠ ⁠Obbligo di indicazione degli allergeni per i prodotti somministrati sul menù, apposito registro o altra modalità, sempre supportata da una precisa documentazione scritta.
•⁠ ⁠Sanzioni per l’omessa indicazione degli allergeni (da 3.000 a 24.000 euro) e per l’indicazione con modalità difforme da quella normativamente prevista (da 1.000 a 8.000 euro).
•⁠ ⁠Conferma della disciplina del cartello recante l’indicazione di tutti gli ingredienti per i prodotti di gastronomia, gelateria, pasticceria e panetteria.
•⁠ ⁠Indicazione di decongelato sui prodotti con applicazione delle deroghe previste.
È fondamentale che le aziende del settore adottino misure adeguate per garantire la sicurezza alimentare e fornire informazioni accurate ai clienti.
𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐯𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚.

C’è anche l’imprenditrice agrigentina Gabriella Cucchiara tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – #impresa al Femminile”

C’è anche l’imprenditrice agrigentina Gabriella Cucchiara tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – #impresa al Femminile”, inaugurata a Roma presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali della Giornata Nazionale del #madeinitaly #2025 .
La mostra, fortemente voluta dal Ministro Adolfo Urso, rappresenta un tributo a cento donne imprenditrici che, con visione, coraggio e determinazione, hanno saputo rompere gli schemi e affermarsi nei propri settori contribuendo in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale del #paese . L’iniziativa si pone come testimonianza concreta del valore e del ruolo centrale dell’imprenditoria femminile nella crescita del tessuto produttivo #italiano .
Gabriella Cucchiara, presidente provinciale della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio Agrigento – è stata selezionata per il suo percorso professionale esemplare, capace di coniugare capacità manageriali, innovazione e promozione del territorio attraverso la ristorazione e l’accoglienza. Un riconoscimento che, come sottolineato dal presidente provinciale di #Confcommercio Agrigento, Giuseppe Caruana, rappresenta motivo di profondo orgoglio per l’intero sistema associativo agrigentino.
“A nome di tutta Confcommercio Agrigento – dichiara Caruana – rivolgo le più vive congratulazioni a Gabriella Cucchiara per il prestigioso traguardo raggiunto. La sua presenza nella mostra organizzata dal Ministero è il giusto riconoscimento per un’imprenditrice che da anni si distingue per il suo impegno, la sua professionalità e la capacità di rappresentare con forza il ruolo delle donne nel mondo del lavoro, dell’impresa e della società. Gabriella è un esempio per tante giovani e una figura di riferimento per il nostro territorio.”
La mostra sarà visitabile dal 15 aprile al 25 maggio 2025, nei fine settimana, dalle ore 10:00 alle 18:30, presso Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in via Veneto 33 a Roma.
Una vetrina prestigiosa che, attraverso le storie di donne come Gabriella Cucchiara, restituisce al pubblico la forza, la visione e la passione che animano l’impresa femminile italiana.