EDUCAZIONE ALIMENTARE E CULTURA DEL BENESSERE

Un nuovo e significativo tassello si aggiunge al percorso di sensibilizzazione sull’importanza della sana alimentazione promosso da FIPE Agrigento e Confcommercio Agrigento, con il secondo appuntamento del progetto “Il #cibo come chiave per un futuro sano: quando la cultura e l’amore si incontrano nel piatto”, organizzato nell’ambito della #giornatadellaristorazione 2025.
L’iniziativa si è svolta presso l’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di #favara, coinvolgendo attivamente gli alunni di cinque classi terze della #scuolaprimaria in un laboratorio #educativo esperienziale dedicato all’acquisizione di abitudini alimentari corrette e #sostenibili . L’accoglienza della Dirigente scolastica Dott.ssa Maria Vella e del collaboratore vicario Prof. Giuseppe Piscopo, unitamente all’entusiasta partecipazione del corpo docente, ha reso l’esperienza ancora più significativa e coinvolgente.
« Una merenda sana rappresenta il primo strumento educativo per trasmettere ai bambini il valore del benessere: #pane integrale ai cereali con #marmellata artigianale priva di conservanti e succo di #frutta senza conservanti sono esempi di come #Salute e gusto possano coesistere in modo armonioso », ha dichiarato Gabriella Cucchiara, presidente provinciale Fipe #agrigento, evidenziando il legame tra nutrizione equilibrata e sviluppo psicofisico sin dall’ #infanzia
Il #laboratorio è stato condotto dalla chef Sabrina Cucchiara del Ristorante Pasticceria La Promenade dei Templi di Agrigento, che ha saputo coinvolgere i #giovani #studenti in una vera e propria esperienza multisensoriale: dalla preparazione alla degustazione, i bambini hanno potuto riscoprire il #valore del cibo buono, genuino e locale. Un’iniziativa che ha posto l’accento su temi fondamentali quali la stagionalità degli alimenti, la sostenibilità ambientale e l’importanza della #filieracorta
A supportare l’iniziativa, le eccellenze produttive del territorio: il pane ai #cereali di Terra Dunci e le marmellate naturali di Almasicily, esempi virtuosi di imprese locali che coniugano qualità, #etica e territorialità.
Determinante, come sempre, il contributo organizzativo del funzionario Davide Montalbano della sede provinciale di Confcommercio Agrigento, che ha coordinato le attività con efficacia e precisione. All’evento erano presenti, insieme alla presidente #fipe, Gero Niesi (vicepresidente vicario Confcommercio Agrigento), Alfonso Valenza (referente della delegazione #confcommercio di Favara) e il Direttore Antonio Giardina, in rappresentanza dell’intero #Sistema #associativo .
La giornata si è svolta attorno a un principio guida dal forte impatto educativo e valoriale:
“Il cibo è #cultura , è #amore , è #condivisione . Nutriamo i nostri bambini con una #dieta equilibrata per costruire un #futuro sano e felice.”
Un messaggio semplice ma profondo, che ha fatto da filo conduttore a un #progetto orientato a rafforzare nei più piccoli la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano e a promuovere la valorizzazione del patrimonio #agroalimentare locale.
#confcommerciocè

meeting direttori segretari 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨

#meetingdirettorisegretari 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 #𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 : 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚, 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨
“Un appuntamento di alto profilo istituzionale e operativo nel quale sono state affrontare con spirito analitico e prospettico le sfide e le opportunità del Terziario di mercato” Antonio Giardina Direttore Confcommercio Agrigento.
Ad aprire i lavori è stato il Presidente nazionale Carlo Sangalli con un intervento sul tema: “La rappresentanza che fa la differenza. Costruire il futuro associativo”. Un discorso che ha tracciato con lucidità le direttrici strategiche della Confederazione, ribadendo la necessità di una rappresentanza moderna, efficace e profondamente radicata nel tessuto economico e sociale del Paese.
Nel corso del suo intervento, il Presidente Sangalli ha sottolineato: “Questa nostra capacità dipende fondamentalmente dal modo in cui siamo organizzati, dalle azioni che mettiamo in campo e dalle scelte operative che realizziamo.
Questa nostra capacità dipende dal modo in cui facciamo rappresentanza, e quindi in buona parte proprio da voi, vertici tecnici delle vostre organizzazioni.
Da voi, infatti, dipende la nostra incisività come corpo intermedio.”
Confcommercio, con i suoi oltre 80 anni di storia, continua a rappresentare un punto di riferimento solido e autorevole per centinaia di migliaia di #imprese
La sua forza risiede nella capacità di coniugare prossimità territoriale e visione, valorizzando le specificità all’interno di un quadro unitario e dinamico.
Nel corso dell’incontro è stata evidenziata l’importanza di affrontare il cambiamento con strumenti adeguati. In particolare, si è discusso del ruolo dell’Intelligenza Artificiale, non più considerata una semplice fase dell’evoluzione digitale, bensì una vera e propria discontinuità storica che impone una revisione profonda dei modelli organizzativi, delle competenze e dei servizi alle imprese.

Convention FIDA 2025

Dal 17 al 19 maggio si è svolta la Convention FIDA 2025, un evento di grande importanza per il settore alimentare italiano. Fida Confcommercio, Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione di Confcommercio, che rappresenta gli interessi dei dettaglianti del settore alimentare in Italia, ha organizzato un incontro di alto livello per discutere temi di grande attualità.
“𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨”
Il tema della convention ha focalizzato l’attenzione sulla comunicazione e il marketing innovativo nel settore alimentare, un ambito in continua evoluzione. Una platea di relatori di alto profilo ha avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze e conoscenze, offrendo una visione approfondita sulle strategie di comunicazione e marketing più efficaci per il settore.
La Convention FIDA 2025 ha rappresentato un’occasione unica per i dettaglianti del settore alimentare di aggiornarsi sulle ultime tendenze e innovazioni in materia di comunicazione e marketing, offendo l’opportunità di networking e di scambio di esperienze tra gli operatori del settore.
Confcommercio Agrigento si congratula con la presidente FIDA Donatella Prampolini, per l’organizzazione di questo importante evento e per la scelta di un tema così rilevante per il settore alimentare.
“Il negozio è il prodotto delle aziende commerciali”.
Antonio Giardina Direttore Confcommercio Agrigento

GIORNATA DELLA RISTORAZIONE 2025 A Favara la lezione più preziosa quella della sana e buona alimentazione

Si è svolta questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo I. C. Andrea Camilleri di Favara, un’importante iniziativa educativa promossa da Fipe Agrigento e Confcommercio Agrigento nell’ambito della Giornata della Ristorazione 2025, evento di rilevanza nazionale patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dai principali Ministeri della Repubblica Italiana.
L’iniziativa, dal titolo evocativo “Il cibo come chiave per un futuro sano: quando la cultura e l’amore si incontrano nel piatto”, ha posto al centro dell’iniziativa un tema di straordinaria attualità: l’educazione alimentare tra i più giovani, cardine di una società consapevole, sana e attenta al proprio benessere.
La giornata ha coinvolto gli alunni della scuola primaria in un laboratorio educativo, che ha saputo coniugare sapientemente valori nutrizionali, cultura del territorio e sostenibilità alimentare. Guidati dalla chef Sabrina Cucchiara del “Ristorante Pasticceria La Promenade dei Templi” e con le indicazioni della biologa nutrizionista Vincenza Consagra, i bambini hanno partecipato attivamente alla preparazione e degustazione di una merenda sana e a chilometro zero: pane ai cereali con marmellata biologica e spremuta di arance fresche.
Un gesto semplice ma dal profondo significato, reso possibile grazie alla partecipazione di eccellenze del territorio come Maria Luisa Pendolino dell’azienda Terra Dunci per il pane, Giacinto Sanfilippo di Almasicily per le marmellate e Azienda agricola Tortorici di Ribera per gli agrumi, a testimonianza di una filiera virtuosa che unisce produttori, ristoratori ed educatori.
Ad accogliere l’iniziativa con entusiasmo e disponibilità è stata la dirigente scolastica, dott.ssa Rosetta Morreale, insieme a tutto il corpo docente che ha contribuito a rendere l’attività coinvolgente e formativa.
Presenti, a rappresentare il sistema Confcommercio, Gabriella Cucchiara, presidente provinciale Fipe, Gero Niesi, vicepresidente vicario di Confcommercio Agrigento, Giuseppe Castellano, presidente del Giovani Imprenditori Confcommercio Agrigento, Francesco Picarella, presidente della delegazione di Agrigento, Alfonso Valenza per la Confcommercio Delegazione Favara e il direttore Antonio Giardina. Un ringraziamento particolare va a Davide Montalbano, funzionario della sede provinciale di Confcommercio, per il coordinamento operativo dell’iniziativa.
«Il cibo è cultura, è amore, è condivisione: nutriamo i nostri bambini con una dieta equilibrata, per costruire un futuro sano e felice». Questo il messaggio che ha ispirato l’intera giornata, orientata a rafforzare nei più piccoli la consapevolezza del valore della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità, e dei prodotti agroalimentari italiani come strumenti di prevenzione e benessere.

La formazione del preposto è obbligatoria.

La formazione del preposto è obbligatoria.
La normativa di sicurezza (Testo Unico D.lgs. 81/2008) impone ai datori di lavoro di garantire una formazione adeguata ai preposti, che deve includere la partecipazione a un corso specifico. Questa formazione deve essere aggiornata periodicamente.
Il corso per preposti copre argomenti specifici sui compiti e le responsabilità in materia di sicurezza, inclusi aspetti giuridici, tecnici e organizzativi.
La mancata formazione, o l’aggiornamento non effettuato entro i termini previsti, può comportare sanzioni per il datore di lavoro e il preposto stesso.

Per ogni tipo di informazione sul corso e le modalità d’iscrizione contattare 0922 22791 agrigento@confcommercio.it

CONVENZIONE POS CON BANCA SELLA VALIDA PER TUTTI GLI ESERCENTI DELLA PROVINCIA ASSOCIATI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Tra i punti di forza della convenzione: nessun obbligo di apertura di conto corrente, gratuità dell’attivazione e della chiusura, e commissioni dei circuiti bancomat a partire dallo 0,35% dell’importo transato; Visa, Mastercard, Maestro interchange fee +0,50%.

Condizioni del servizio

•⁠  ⁠Tempi di attivazione: 10 gg. lavorativi da sottoscrizione contratto convenzionamento punto vendita;

•⁠  ⁠Assistenza “on site”: gratuita con intervento entro 24 ore dall’apertura della chiamata;

•⁠  ⁠Servizio di assistenza clienti: gratuito tramite numero verde;

•⁠  ⁠Nessun obbligo apertura conto corrente presso le Succursali Banca Sella;

•⁠  ⁠Possibilità di accredito del transato sia al netto che al lordo delle commissioni presso qualsiasi Istituto Bancario o Poste Italiane (modificabile in tempo reale);

•⁠  ⁠Accredito giornaliero con data valuta e disponibilità il giorno lavorativo successivo alla data transazione (escluso Union Pay e Discorver/Diners);

•⁠  ⁠Visualizzazione on-line delle operazioni effettuate con terminali Pos, tramite il servizio gratuito dashboard di Axerve;

•⁠  ⁠Installazione terminali contactless di ultima generazione modelli Fisso, Cordless, Android (gprs/wifi), con connettività su linea telefonica, Ethernet (adsl), Wifi, Gprs (mobile SIM inclusa).

Per conoscere tutte le condizioni economiche e le commissioni dei circuiti è possibile prendere visione del documento con le caratteristiche della convenzione POS con Banca Sella contattando Confcommercio Agrigento.

Per usufruire della convenzione, gli associati a Confcommercio devono richiedere un’attestazione di iscrizione e regolarità contributiva presso i nostri uffici, e successivamente mettersi in contatto con il referente di Banca Sella.

Per ulteriori informazioni: Confcommercio Agrigento – Davide Montalbano – 0922 22791 – agrigento@confcommercio.it